GANN-ELLIOTTWAVE

IMPARA A TRADARE IL FOREX CON LE TECNICHE DEI GRANDI TRADERS.DAI UN IMPULSO AL TUO SUCCESSO SUL FOREX UTILIZZANDO LE TECNICHE DI W. GANN E ELLIOTT.PREVEDI IN ANTICIPO I PUNTI DI SVOLTA DEL MERCATO

http://www.forexgannfinance.blogspot.com/

APPRENDRE A TRADER LE FOREX AVEC LES TECHNIQUES DES GRANDS TRADERS.DONNE UN COUP DE BOOST A TON SUCCES SUR LE FOREX EN UTLISANT LES TECHNIQUES DE W.GANN ET R.ELLIOTT.

PREVOIS EN AVANCE LES POINTS CLES DU MARCHE


CICLI GANN


OGNI COSA SI MUOVE IN CICLI COME UN RISULTATO DI UNA "LEGGE NATURALE" DI AZIONE E REAZIONE . DA UNO STUDIO DEL PASSATO HO SCOPERTO QUALI CICLI SI RIPETONO NEL FUTURO. USANDO IL PERIODO DI TEMPO CON ESSO IMPARERAI LA LEGGE MATEMATICA E GEOMETRICA DI BASE PER IL MOVIMENTO DEL MERCATO. W.D. GANN

mercredi 2 avril 2025

I titoli scendono nelle contrattazioni estese

 Il 2 aprile 2025, i titoli hanno registrato un calo nelle contrattazioni estese, principalmente a causa dell'annuncio di dazi significativi da parte di Trump. L'S&P 500 ETF ha perso il 2%, mentre titoli come Apple e Tesla hanno subito ribassi notevoli, contribuendo a un clima di incertezza tra gli investitori


Nike e Apple hanno visto le loro azioni diminuire del 6%.

General Motors è scesa del 3%.

I rivenditori che dipendono fortemente dalle importazioni, come Five Below e Gap, hanno registrato perdite rispettivamente dell'11% e del 12%.

Settore tecnologico:


Nvidia e Tesla hanno registrato cali rispettivamente del 4% e del 5%, riflettendo un sentimento di rischio più ampio nel settore tecnologico.

Implicazioni economiche

Sentimento di mercato: L'incertezza legata ai dazi ha accentuato i timori di recessione, contribuendo a creare una prospettiva ribassista tra gli investitori. L'S&P 500 è entrato brevemente in territorio di correzione, indicando un calo del 10% dai suoi recenti massimi.


Reazioni degli investitori: Molti investitori hanno reagito vendendo i titoli, in particolare nei settori che si prevede saranno maggiormente colpiti dalle tariffe, come la tecnologia e i beni di consumo.

Aucun commentaire:

Enregistrer un commentaire